Distribuzione Del Grasso E Salute
La distribuzione corporea del grasso determina influenze differenti per la nostra salute: a seconda di dove il grasso si accumula esistono rischi differenti per la salute.
Se la tendenza all’accumulo di grasso è nella parte superiore di corpo, torace e addome, si parla di “costituzione a mela”; se invece la tendenza è ad accumulare il grasso nella parte inferiore, fianchi e cosce, si parla di “forma a pera”.
È noto che la costituzione “a mela” tende ad avere più problemi di salute di quella “a pera”. Infatti, proprio come accaduto per il BMI, i ricercatori hanno osservato gli individui che presentavano una prevalenza di grasso “centrale” cioè la costituzione “a mela” erano più a rischio di ipertensione arteriosa, diabete insulino dipendente, patologie cardiovascolari.
Come si rileva il grasso viscerale? In 3 mosse
Tutti i numerosi metodi di analisi della composizione corporea sono in grado di rilevare la quantità di grasso presente nell’addome. Esiste pero’ un modo semplice e pratico che si può fare anche da soli: la misurazione della circonferenza della vita.
Come fare:
1.reperire l’osso dell’anca da un lato
2.posizionare il metro sopra l’osso; il metro deve essere parallelo al pavimento e deve essere morbido (tipo metro da sarta).
3.Prendere la misura respirando normalmente
Il rischio di avere problemi di salute esiste quando il maschio adulto ha una circonferenza vita maggiore a 102cm e la femmina adulta maggiore ad 88 cm.