
Metabolomica e nutrizione di precisione
10 validi motivi per cui eseguire il test “profilo acidi organici”
Motivo 1. ll profilo degli acidi organici valuta varie tossine fungine, inclusi marcatori specifici per candida e aspergillus, così come altri funghi e lieviti. I metaboliti arabinosio e arabitolo elevati sono legati a processi di infiammazione della mucosa da parte della candida. Mentre la presenza di altri metaboliti come l’acido tartarico, e la furan carbonilglicina sono indicatori di sovra crescite del fungo aspergillus. Le micotossine prodotte da funghi interferiscono con i sistemi di produzione di energia cellulare o causare neuro infiammazione ed essere la causa/concausa di squilibri del sistema nervoso centrale e periferico. (alterazione del sonno, calo della memoria, poca concentrazione, emicrania).
Motivo 2. il profilo metabolomico valuta le tossine specifiche relative a vari batteri della famiglia dei clostridi. I batteri Clostridi possono portare a problemi intestinali. Alcuni ceppi di Clostridium producono fattori che causano infiammazione, diarrea o costipazione. Le principali tossine valutate nel test legate a diversi ceppi di clostridi. Che possono inibire la dopamina beta-idrossilasi, portando ad un eccesso di produzione di dopamina e a ridotti livelli del neurotrasmettitore noradrenalina. L’alta dopamina può formare composti tossici che influiscono negativamente sulle cellule cerebrali e possono, sul lungo periodo, innescare danni da radicali liberi. L’elevazione del neurotrasmettitore può causare instabilità dell’umore, problemi cognitivi e nei casi più gravi, indurre comportamenti aggressivi. La valutazione delle tossine degli acidi organici dei clostridi è essenziale per chiunque sia alle prese con un disturbo dello sviluppo, problemi di salute mentale e malattie neurologiche.
Motivo 3. Le informazioni provenienti dal profilo metabolomico aiutano insieme ai sintomi e alla storia clinica del paziente, a dare priorità alle decisioni di intervento terapeutico, tra candida (fungo) e clostridi (batteri). Il trattamento della sola candida, quando sono presenti le tossine dei batteri clostridi, può portare a un peggioramento dei sintomi dovuto ad un aumento delle sostanze neurochimiche che influenzano i comportamenti, le capacità cognitive, l’umore e la stabilità mentale.
Motivo 4. Valutazioni degli squilibri mitocondriali. I mitocondri sono le fabbriche di energia delle nostre cellule e producono grandi quantità di adenosina trifosfato (ATP). L’ATP funge da valuta energetica per ogni trasformazione biochimica nel nostro corpo. I mitocondri possono essere influenzati negativamente a causa di: tossine della candida, squilibri nutrizionali, dall’ossalato, dai metalli pesanti e dalle sostanze chimiche ambientali. La disfunzione dei mitocondri è comune in molte malattie croniche.
Motivo 5. Il profilo degli acidi organici valuta la carenza di serotonina, La serotonina è il cosiddetto “Ormone del Buonumore” e sostiene gli equilibri umorali del nostro sistema nervoso centrale, La serotonina è un precursore della melatonina, l’ormone che regola la qualità e la durata del nostro sonno. A una carenza di serotonina si possono associare depressione, attacchi di panico, insonnia, mal di testa, ipertensione, ansia. Un altro importante marcatore potenzialmente tossico valutato è l’acido chinolinico. un maggior livello di acido chinolinico è stato verificato in casi di disturbo depressivo, disturbi dell’umore, e può avere un impatto sulla qualità delle capacità cognitive e di apprendimento. Dato che il precursore dell’acido chinolinico è il triptofano, è utile eseguire il test del profilo degli acidi organici prima di un’integrazione di L-triptofano ad alte dosi di aminoacidi, spesso utilizzata per l’insonnia o alcuni disturbi psichici.
Motivo 6. Il profilo metabolomico valuta gli squilibri di dopamina e noradrenalina. Un deficit di dopamina si manifesta con depressione, tristezza, disturbi del sonno e, nel tempo, disturbi cognitivi tipo difficoltà a ricordare eventi recenti. Il neurotrasmettitore noradrenalina (NE) partecipa a un’ampia gamma di funzioni fisiologiche. È una delle principali molecole del sistema nervoso simpatico. I recettori sono presenti in quasi tutti, gli organi del corpo. La molecola svolge un ruolo in una varietà di processi patologici.
Motivo 7. Il profilo metabolomico valuta due sostanze chimiche specifiche legate al metabolismo dei folati.Il folato è legato al ciclo di metilazione che supporta i meccanismi interni delle cellule legati alla funzione e al metabolismo del DNA.
Motivo 8. Il profilo metabolomico valuta vari marcatori nutrizionali come vitamina B6, B2,B5, vitamina C, CoQ10, così come N-acetilcisteina (NAC). Le vitamine guidano le reazioni chimiche delle cellule e dei tessuti in quanto contribuiscono alla regolazione delle attività enzimatiche, assicurano le funzioni vitali nei tessuti, svolgono e ottimizzano l’azione protettiva antiossidante nei confronti dei radicali liberi. La funzione principale del CoQ10 è di trasportare gli elettroni attraverso la catena di trasporto degli elettroni nella membrana interna mitocondriale. Il NAC è necessario come precursore dell’antiossidante glutatione.
Motivo 9. L’acido organico valuta la carenza di glutatione. il glutatione è un potente antiossidante nelle nostre cellule e protegge dalla tossicità. La mancanza di glutatione porta a stress ossidativo. La carenza di glutatione può anche compromettere la salute del sistema immunitario. Il glutatione è un composto necessario coinvolto nella disintossicazione del fegato da sostanze chimiche.
Motivo 10. Alterazione del metabolismo degli acidi grassi. Gli acidi grassi alimentari vengono metabolizzati in fonti di carburante utilizzando la beta ossidazione. La conversione degli acidi grassi in acetil-CoA richiede il trasporto attraverso la membrana mitocondriale tramite lo shuttle della carnitina. Quando la beta-ossidazione è compromessa, gli acidi grassi vengono metabolizzati utilizzando un percorso alternativo chiamato ossidazione omega. L’ossidazione degli omega provoca livelli elevati di acidi dicarbossilici come l’acido adipico e l’acido suberico. La beta-ossidazione alterata si verifica in caso di carenza di carnitina o disfunzione enzimatica dovuta alla mancanza di cofattori nutritivi. L’aumento dei metaboliti dell’ossidazione omega può essere visto nella chetosi, nella resistenza all’insulina, nel diabete, nel digiuno o nel basso apporto di carboidrati. L’aumento dell’acido suberico e dell’acido adipico può portare a un’ulteriore disfunzione mitocondriale in grado di danneggiare la membrana cellulare e producendo danni da radicali liberi.
In sintesi, il test dell’acidi organici è un profilo essenziale per chiunque cerchi informazioni aggiuntive relative alle tossine batteriche e fungine derivate dall’intestino, a valutare uno squilibrio metabolico meno noto (ma molto importante) come la funzione mitocondriale, a conoscere se il suo apporto nutrizionale è soddisfacente, se i suoi indicatori di detossificazione sono adeguati, se i neurotrasmettitori e il ciclo del triptofano non siano sbilanciati. il profilo metabolomico è un test che valuta molte condizioni collegate a disturbi clinici, e può dare un valido contributo su chiunque abbia un problema di salute complicato e cronico.
Come viene eseguito il test “profilo acidi organici”?
Il test si esegue su campione di urine e valuta 58 metaboliti urinari.
Vengono misurati mediante una combinazione di gas cromatografia o cromatografia liquida legata alla spettrometria di massa in triplo quadrupolo.